Studio legale avv. Giulio Marchesi
Formazione e consulenza ICT, data protection, GDPR
ll dilagare di quella che è stata chiamata la “terza rivoluzione industriale”, cioè l’avvento delle nuove tecnologie digitali ed informatiche in ogni ambito, ha posto il legislatore italiano a dover confrontarsi, regolamentare e conformare, in fretta, un settore in forte espansione.
Dapprima lentamente e poi sempre più rapidamente, sono intervenute ed intervengono continuamente nuove normative, spesso obbligatorie, che intendono regolamentare l’attività d’impresa con speciale riferimento alle tecnologie digitali ed all’utilizzo della rete internet e dei servizi e social media ad essa connessi.
Nella maggior parte dei casi l’imprenditore si è trovato impreparato e/o inadeguato al ritmo incessante delle innovazioni (disruptive innovation), trovando difficoltà a gestire e ottimizzare i flussi di lavoro, documentali ed informativi ed esponendosi a pericoli economici più o meno gravi o comunque, quantomeno, a non poter approfittare adeguatamente dei vantaggi pur offerti dall’innovazione ICT.
La dimensione medio-piccola o piccola delle imprese italiane non favorisce la loro possibilità di organizzare e trovare internamente le risorse, anche finanziarie, per la formazione e consulenza su temi specifici.
Manca anche, è il caso di dirlo, una cultura diffusa della consulenza legale all’impresa, con il ruolo degli studi legali spesso confinato al solo settore del contenzioso.
La consulenza legale per la compliance normativa nei vari ambiti indicati, fa utilizzo delle conoscenze per l’analisi e la soluzione operativa delle criticità evidenziate nel processo gestionale e/o produttivo e/o commerciale dell’impresa.
La consulenza, quale soluzione mirata e personale, necessita di una fase di analisi delle problematiche e delle esigenze, cui segue un report sugli interventi proposti ed un’offerta, anche economica, specifica.
L’offerta formativa consiste in corsi sulle tematiche indicate articolati in uno o più incontri. I corsi possono essere, individuali o di gruppo, presso la sede dell’impresa o in locali esterni. I corsi di formazione si indirizzano alle figure di riferimento dell’impresa (amministratori, direttori, responsabili, ecc.) affinchè possano acquisire le competenze necessarie e sufficienti ad essere soggetti decisori informati sui temi trattati. I corsi sono calibrati in base al tipo di uditorio e svolti con un linguaggio comprensibile anche ai non addetti ai lavori.
Documenti informatici
Formazione e consulenza sulla gestione dei documenti informatici in azienda: firma digitale. marca temporale, posta elettronica certificata, fatturazione elettronica, conservazione ecc.
Dipendenti e ICTe
Formazione e consulenza sulle policies aziendali per il trattamento dei dati e regolamentazione dell'utilizzo degli strumenti ICT in azienda e nei confronti dei lavoratori.
Contratti e eCommerce
Organizzazione ICT, consulenza GDPR, adempimenti DPO
Formazione e consulenza sui contratti dell'impresa, sulla loro redazione e stipulazione mediante strumenti informatici.
Consulenza in tema di GDPR, data protection, ruolo di DPO, adempimenti del Reg. UE 679/2016, gestione del flusso digitale nell'azienda in un'ottica di semplificazione, eliminazione di ridondanze e spese.